01_editoriale.jpg

Buone notizie, nonostante la crisi in vista

Il ddl sulla mitigazione della crisi energetica, il trend in rialzo di esportazioni e occupazione, i fondi per l’infanzia.

26 agosto 2022
1 min di lettura
26 agosto 2022
1 min di lettura

26/08/2022 - Buon venerdì e ben ritrovati. Riprendiamo, dopo una breve pausa, i nostri appuntamenti con la newsletter. La crisi non è andata in vacanza e le previsioni di un autunno poco rassicurante ci hanno accompagnato sotto l’ombrellone. Eppure, vista dalla Basilicata, la situazione offre qualche spunto incoraggiante. Significativo che il rapporto OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico alla politica) suggerisca come “cura” una strategia di aiuti su misura nei territori. Tale è sicuramente il provvedimento sulla mitigazione della crisi energetica in Basilicata approvato alla vigilia di ferragosto dal consiglio regionale (ddl sulle misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica e il ripopolamento del territorio lucano). Ma c’è anche qualche altra buona notizia arrivata in queste settimane: cresce il trend delle esportazioni dei distretti della Basilicata (+28,2%) rispetto al primo trimestre dell’anno precedente. Cresce l’economia e va bene anche l’occupazione (fonte Istat, primo trimestre 2022). L’andamento è in generale favorevole un po’ ovunque, ma un risultato così positivo per la Basilicata non si era mai visto. Una buona notizia anche sul fronte del welfare. Ammontano in totale a 70,2 milioni di euro i fondi in arrivo in Basilicata con il Pnrr, per un totale di 71 interventi per scuole dell'infanzia e per asili nido e poli dell'infanzia per l’intera fascia di età da zero a sei anni. Infine, anche da parte nostra gli auguri a Domenico Acerenza, campione europeo di nuoto, orgoglio lucano.  

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER