Milk products

Accordo Coldiretti Campania-Basilicata sulla filiera del latte

Prevede ristrutturazioni, sviluppo, efficienza energetica e supporto alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti.

22 luglio 2022
1 min di lettura
22 luglio 2022
1 min di lettura

22/07/2022 - Per aumentare la competitività delle aziende agricole e degli allevamenti e creare una rete di collaborazione nella filiera del latte è nata una partnership fra Coldiretti Campania e Basilicata. Gli imprenditori lucani e campani avranno accesso a interventi integrati che riguardano ristrutturazione delle aziende, efficienza energetica, ricerca e sviluppo, supporto della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. A questi interventi è dedicato un fondo di 1 miliardo e 200 milioni di euro dal PNRR, il tutto da realizzare entro il secondo trimestre 2026.   “Oggi serve sinergia”, hanno spiegato Antonio Pessolani, presidente della Coldiretti di Basilicata e Franco Carbone, direttore provinciale di Potenza. “La Coldiretti Basilicata ha inteso abbracciare questo concetto con un player importante quale la Campania per raggiungere lo scopo di fare massa critica, aggregare i produttori avere dei mercati sicuri e competitivi avendo prezzi importanti per le aziende agricole, sostenibili che si traducono in un reddito sicuro e certo per gli imprenditori e tutta la filiera corta”. “Il contratto di filiera per il latte vaccino vede la collaborazione di Coldiretti Basilicata che rappresenta un elemento di garanzia e sostenibilità per un patto che dovrà essere realizzato necessariamente in quattro anni”, ha dichiarato Vincenzo Tropiano, direttore della Coldiretti di Salerno. Anche per Aldo Mattia, direttore regionale della Coldiretti di Basilicata, l’iniziativa è importante per gli allevatori della Basilicata e in particolare della Val d’Agri. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER