Farmer standing in a rice field with a tablet.

Intelligenza agricola

Percorsi di formazione a Tramutola, all’interno del progetto Agrivanda, per avvicinare i giovani alle nuove tecniche.

17 giugno 2022
1 min di lettura
17 giugno 2022
1 min di lettura

17/06/2022 - All’Istituto Professionale di Stato (IPS) “F. Petruccelli – G. Parisi” di Tramutola si è concluso, con un evento di presentazione il 10 giugno scorso, il percorso formativo “Sistemi di automazione per coltivazioni fuori suolo”. Il percorso è stato realizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei in partnership con lo stesso Istituto Petruccelli. L’ambito è quello del progetto Agrivanda, l’iniziativa di Eni che mira alla riqualificazione agricola delle aree attorno al COVA. L’obiettivo del percorso, che ha coinvolto 32 studenti, era avvicinare i ragazzi all’agricoltura 4.0, di nuova generazione. Annalisa Percoco, ricercatrice FEEM, ha ricordato che “da sempre la FEEM è impegnata nel supporto a iniziative finalizzate a promuovere e potenziare le competenze dei giovani del territorio”. La responsabile dell’IPS, Mariateresa Oriolo, ha affermato che “l’automazione, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale sono, oggi, protagoniste di un cambiamento radicale”. L’importanza del settore agricolo, in Basilicata, è fondamentale e le nuove tecniche agricole, unite alle giuste competenze, si riveleranno certamente decisive per il suo sviluppo. All’incontro hanno partecipato anche Gabriella Megale, amministratrice unica di Sviluppo Basilicata, Eugenio Lopomo, responsabile del Distretto Meridionale di Eni e Anna Maria Grieco, vicesindaca del Comune di Tramutola.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER