05_madonna_nera.jpg

Cammini di Maria patrimonio dell’umanità

L’itinerario per la Madonna di Viggiano candidato al titolo Unesco, con il sostegno di circa 50 comuni lucani.

06 maggio 2022
1 min di lettura
06 maggio 2022
1 min di lettura

06/05/2022 - Quasi 50 comuni lucani insieme per candidare a patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO gli antichi cammini dell’itinerario per la Madonna di Viggiano, Regina e Patrona della Lucania.
Nell’incontro di presentazione del progetto, a Viggiano, la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni ha inviato un messaggio di saluto. Sono patrimonio dell’UNESCO già “i Sassi e il Parco delle chiese rupestri di Matera e la faggeta vetusta di Cozzo Ferriero nel Parco del Pollino”, ha sottolineato. “Con i cammini al sacro monte di Viggiano potrebbero formare un’ideale ‘tripletta’ che l’intera comunità lucana sarebbe chiamata a valorizzare”. All’incontro erano presenti anche don Paolo d’Ambrosio, rettore del santuario, e Paolo Piacentini, consigliere del ministro della Cultura Dario Franceschini, in collegamento video.
“La comunità religiosa vuole proiettarsi, attraverso il recupero delle memorie patrimonio del nostro passato, in una dimensione che guardi al futuro con maggiore fede e maggiore interesse verso la cristianità, innescando, al contempo, anche processi di promozione economica, benessere e sviluppo produttivo”, ha spiegato Amedeo Cicala, sindaco di Viggiano, nella motivazione della richiesta.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER