22/04/2022 - Sono 6 mila ettari quelli potenzialmente utilizzabili in Basilicata per incrementare la produzione lucana di mais e cereali. La stima è di Coldiretti. Salvatore Palmieri, delegato regionale di Coldiretti Giovani Impresa Basilicata, ha sottolineato come l’agricoltura sia “la base del sistema economico e non può essere subordinata a nient’altro”. Naturalmente, la disponibilità dei terreni agricoli – ha notato ancora Palmieri – “non può da sola reggere il sistema”. Saranno importanti, in tal senso, i piani della Politica Agricola Comune e i bandi di Piano di Sviluppo rurale. Quello che serve, ha poi concluso, è una pianificazione coerente, anche delle direttive del PNRR. Del resto, le peculiarità agricole lucane sono un tassello fondamentale del più ampio quadro nazionale. Il rilancio del comparto è dunque di vitale importanza, tenendo conto anche delle conseguenze della guerra, una delle quali è l’innalzamento generalizzato dei costi. Ma, proprio in virtù dell’importanza del settore agricolo, è necessario mettere in campo azioni atte a salvaguardarlo.

