PCTO.jpg

Tecnologia e beni culturali

Al via un progetto formativo per la digitalizzazione del Museo e del Parco Archeologico di Grumentum.

01 aprile 2022
1 min di lettura
01 aprile 2022
1 min di lettura

01/04/2022 - È stato presentato a Viggiano, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Peano”, il progetto formativo “Virtualizzare i beni culturali. Digitalizzazione del Museo e Parco Archeologico di Grumentum”. Un progetto realizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Basilicata, il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri e l’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Peano”, che ha l’obiettivo di trasferire a 21 studenti del Liceo Classico di Viggiano le competenze per raccontare e valorizzare i beni culturali con strumenti tecnologici innovativi e immersivi. Il percorso formativo, della durata complessiva di 30 ore, rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e va ad integrare un’offerta formativa avviata già nei mesi scorsi con il progetto “Etno Lab Viggiano: un percorso di candidatura UNESCO”. Alla presentazione  hanno partecipato: Francesco Tarlano, direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri; i professori e la dirigente dell’Istituto d'Istruzione Superiore “G. Peano”, Serafina Rotondaro; Amedeo Cicala,  sindaco del Comune Viggiano; Antonio Imperatrice, sindaco del Comune di Grumento Nova; Eugenio Lopomo, responsabile del Distretto Meridionale di Eni; Annalisa Percoco, ricercatrice senior di FEEM e i formatori, che accompagneranno gli studenti lungo tutto il percorso. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER