04_Pasolini.jpg

I “sassi” nei versi di Pier Paolo Pasolini

A Matera una serata per ricordare e celebrare il ruolo del poeta e drammaturgo nel panorama culturale del Novecento italiano.

08 aprile 2022
1 min di lettura
08 aprile 2022
1 min di lettura

08/04/2022 - Poliedrico e a tratti controverso, il nome di Pier Paolo Pasolini risuona nella storia della letteratura e della cinematografia italiana come uno dei più importanti e celebri, e venerdì sera risuonerà con ancora più forza in occasione dell’evento di Matera “Pier Paolo Pasolini e i suoi Sassi - varianti poetiche e variazioni cromatiche”. L’appuntamento, organizzato dal Circolo Culturale La Scaletta e Fondazione Zetema, con APT Basilicata, è un’occasione per ricordare e celebrare il ruolo di Pasolini nel panorama culturale del Novecento italiano. Pur facendo parte ormai dei classici della letteratura, Pasolini “per il pubblico dei suoi lettori è un intellettuale contemporaneo”, ha spiegato Maura Locantore, segretaria del Comitato nazionale per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, che interverrà nel corso dell’evento. “Tutta la sua opera si contraddistingue per la varietà dei generi letterari e si manifesta policroma. Ogni sua parola, ogni suo verso, ogni fotogramma dei suoi film sono, metaforicamente, ‘sassi’ che scaglia verso un popolo, in particolare quello italiano, che, nel diventare massa omologata e antropologicamente mutata, ha perso la sua identità e si è consegnata al conformismo”. Nel corso della serata è prevista anche la lettura di alcune poesie del poeta e drammaturgo dalla voce di Emilio Andrisani, fondatore di Hermes Teatro Laboratorio di Matera.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER