Beekeepers working to collect honey. Organic beekeeping concept.

Valorizzazione del miele di qualità

Sono partiti lo scorso 7 febbraio i seminari tecnici organizzati dall’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura.

11 febbraio 2022
1 min di lettura
11 febbraio 2022
1 min di lettura

11/02/2022 - Al via da lunedì scorso, 7 febbraio, il ciclo di seminari tecnici a tema apicoltura e valorizzazione del miele di qualità, organizzato dall’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, in collaborazione con l’Associazione Apicoltori Lucani e il Consorzio regionale di tutela e valorizzazione del miele lucano. I seminari, indirizzati ad appassionati e tecnici dell’apicoltura, sono parte del progetto “Programma triennale miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti apicoltura 2020/2022”, nell’ambito del Piano Apistico della Basilicata 2022.
L’apicoltura è “un comparto strategico per l’agricoltura e l’ambiente grazie al ruolo svolto dalle api”, ha detto Francesco Fanelli, vicepresidente e assessore alle Politiche agricole, alimentare e forestali della Regione Basilicata. “Si punta a potenziare l’intero distretto attraverso, da un lato, un aumento della produzione e il miglioramento della qualità del miele, e dall’altro organizzando seminari di aggiornamento che aiutino a meglio qualificare le professionalità operanti in apicoltura”. L’obiettivo dei seminari, dunque, è la valorizzazione del miele di qualità e l’affinamento delle competenze tecniche. Il ciclo di 4 incontri (i successivi saranno il 14, 21 e 28 febbraio, dalle 18 alle 19) approfondisce varie tematiche - profili tecnici e sanitari della gestione dell’alveare, flora apistica regionale, miglioramento qualitativo della produzione delle matrici dell’alveare. Il primo incontro si è focalizzato sul ciclo “di vita” del miele e sulle sue caratteristiche. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER