02_fuga.jpg

La grande fuga

Prosegue lo spopolamento dei piccoli centri. In Basilicata sono 110 i comuni che hanno subito questo processo.

25 febbraio 2022
1 min di lettura
25 febbraio 2022
1 min di lettura

25/02/2022 - È fuga dai piccoli centri. Dal 1981 al 2019, secondo un’elaborazione del Centro Studi Enti Locali (Csel), la tendenza allo spopolamento ha colpito i comuni con una popolazione che in media si attesta sui 5.815 abitanti. Sono 110 i comuni lucani che hanno subìto questo processo ma è il Piemonte a stabilire il record: 664 comuni che hanno visto la propria popolazione diminuire costantemente. Ma non vale, qui, la narrazione della fuga verso grandi città. Sempre stando all’elaborazione Csel, capoluoghi di regione come Napoli, Milano, Torino, Bari (e non solo) hanno perso in media circa 200 mila abitanti, nel periodo preso in esame. Sorprende Giugliano in Campania, che dal 1981 al 2019 ha guadagnato circa 74 mila abitanti, passando 44 mila residenti a 118 mila. Quindi non si tende a “scappare” nei grandi centri, però quel che è certo è che da quelli piccoli si fugge via. In Basilicata, il comune di San Paolo Albanese conta appena 232 abitanti, stando ai dati Istat relativi al 2019. In vent’anni, la popolazione di questo comune si è praticamente dimezzata (considerando i 414 abitanti del censimento 2001). Il rischio, insomma, è evidente: la trasformazione di piccoli gioielli italiani in borghi fantasma. E non resterà più nessuno a ricordarne la storia e le tradizioni, a meno che non si inverta la tendenza.  

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER