05_Museo.jpg

L’ARTE COME MOTORE DELLA RIPARTENZA

Dal 22 febbraio sono esposti al Museo Nazionale di Matera dieci dipinti di artisti fiamminghi.

25 febbraio 2022
1 min di lettura
25 febbraio 2022
1 min di lettura

25/02/2022 - Si registra forte fermento in Basilicata e la tanto attesa ripartenza è spinta indubbiamente anche dal settore culturale. Forse non tutti lo sanno ma c’è una storia artistica che lega il territorio lucano con la cultura fiamminga e nordica. Il filo rosso tra questi due territori oggi viene rinforzato dal progetto “100 opere tornano a casa”, fortemente voluto dal Ministro Franceschini. L’obiettivo è promuovere i collegamenti tra i musei italiani valorizzando, così, il patrimonio culturale conservato nei depositi dei centri d'arte. A partire dal 22 febbraio 2022 sono esposti infatti presso il Museo Nazionale di Matera dieci dipinti di artisti fiamminghi del XVII, XVIII e XIX secolo. La valorizzazione del progetto prevede inoltre una media partnership con la Rai, sui canali Rai Doc, che realizzerà un breve documentario e una serie di tredici episodi in diretta. Allo stesso tempo arte teatrale ed empowerment femminile trovano una sintesi nel progetto della compagnia teatrale L’Albero, di Melfi. Qui, per le donne under 40 che vivono in Basilicata, si aprono una serie di opportunità gratuite, di crescita professionale e artistica. Nel dettaglio, le linee riguarderanno le arti visive e digitali, plastiche ed artigiane. Ma anche progetti per architette, grafiche, videomaker, marketer digitali. Poi professioniste del teatro, manager culturali, scrittrici, illustratrici, ma ci sono offerte anche per donne senza competenze specifiche. Insomma, in Basilicata la cultura è il motore del territorio, per la tutela di un futuro sostenibile, da un punto di vista economico ma anche sociale.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER