foto3.jpg

Spingere sulla transizione energetica

Oltre allo sviluppo delle rinnovabili e delle tecnologie bisogna eliminare i pregiudizi su gas e nucleare.

07 gennaio 2022
2 min di lettura
07 gennaio 2022
2 min di lettura

07/01/2022 - L’aumento dei costi in bolletta per gas e luce costerà alle famiglie italiane circa mille euro in più rispetto all’anno precedente. I motivi sono diversi ma questi aumenti, soprattutto in questo periodo, sono assolutamente da scongiurare. In particolare va evitato che tale condizione rimanga stabile nel tempo. L’intervento del Governo può avere una sua efficacia, temporanea, limitata, che necessita quindi di risposte più strutturali e di prospettiva. L’Unione Europea già nella direttiva DAFI del 2014 indicava la strada maestra, promuovendo i principi della decarbonizzazione per mezzo dei valori di neutralità tecnologica, ossia nella scelta delle tecnologie a disposizione, che fossero allo stesso tempo capaci di ridurre le emissioni inquinanti, e fossero sostenibili da un punto di vista economico ed occupazionale. Ogni Paese dell’Unione ha una conformazione morfologica diversa, esigenze differenti e fonti energetiche ancora diverse. Di questo non possiamo non tenerne conto. Mentre la Francia può fare leva sul nucleare, la Germania produce elettricità dal carbone, in Italia abbiamo da valorizzare i nostri punti di forza (in Basilicata viene estratto il 72 percento del gas che soddisfa il fabbisogno nazionale, e l’attività non è al massimo delle sue potenzialità). Dunque è necessario valutare un approccio diverso su gas e nucleare, senza pregiudizi di alcuna sorta ma valutando l’oggettività dei dati, considerando che le istituzioni europee sono prossime a dichiararle fonti verdi. Le nuove tecnologie possono aiutarci a ridurre le emissioni come prima non poteva avvenire, e di questo dobbiamo approfittare. Perciò, insieme allo sviluppo delle rinnovabili, dobbiamo utilizzare tutto ciò che abbiamo a disposizione per attuare la transizione energetica, che altrimenti rischia di arrestarsi, proprio a causa dei suoi costi elevati. Per la competitività del Paese, per il benessere dei cittadini.  

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER