foto4.jpg

I pilastri del futuro per l’artigianato

Le imprese artigiane hanno l’occasione di evolversi attraverso la digitalizzazione e l’apertura ai mercati extraregionali.

07 gennaio 2022
1 min di lettura
07 gennaio 2022
1 min di lettura

07/01/2022 - Innovazione, aggregazione, internazionalizzazione. Sono questi i tre elementi cardine indicati dalla Confederazione Nazionale Artigiano (CNA) per garantire lo sviluppo delle imprese artigiane. È necessario che le imprese siano sempre al passo con i tempi, soprattutto per quel che riguarda l’utilizzo della tecnologia digitale. Gli artigiani possono trarre grande vantaggio da questi nuovi strumenti, che possono essere sfruttati per abbattere i confini, facendo conoscere i propri prodotti ovunque.

Vanno poi favorite le partnership tra le piccole imprese con progetti specifici per il comparto artigiano. E sono le associazioni a svolgere un ruolo importante in tal senso, mediando e facilitando i processi. Infine, anche se complesso, sarà vantaggioso nel tempo avviare un’opera di internazionalizzazione, spingendo le piccole imprese ad affacciarsi su mercati extraregionali. C’è bisogno di un sostegno reale e importante e per questo tutte queste proposte verranno presentate alla Regione Basilicata nell’ambito del piano strategico regionale.  

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER