foto2.jpg

Crisi dei consumi, la Basilicata fra le regioni più colpite

Le famiglie più in difficoltà, a causa della pandemia, sono anche quelle in Toscana, Molise e Piemonte.

17 dicembre 2021
1 min di lettura
17 dicembre 2021
1 min di lettura

17/12/2021 - Lo stato di emergenza prosegue, e non solo dal punto di vista sanitario. Al di là di colori delle regioni, restrizioni, green pass, gli effetti del Covid sono destinati a vedersi ancora per un po’. Le famiglie italiane continuano a pagare il prezzo di lockdown, restrizioni e chiusure - che hanno proseguito anche all’inizio del 2021. “La pandemia ha avuto un impatto devastante sui consumi delle famiglie”, ha detto Patrizia De Luise, Presidente nazionale Confesercenti. “Bisogna intervenire per accelerare il recupero, perché dai consumi interni dipende circa il 60% del nostro Pil”. La Presidente ha indicato come fondamentale la riforma del fisco, che dovrà tutelare in particolare le risorse delle famiglie. Si è registrato un leggero recupero nel 2021, ma dall’inizio della pandemia sono stati cancellati quasi “4 mila euro di spesa a famiglia”, ha stimato Confesercenti. Fra le regioni italiane, lo “tsunami” ha colpito maggiormente le famiglie in Toscana, Molise, Piemonte e Basilicata, con un picco di 9.119 euro nella prima regione. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER