foto3.jpg

Le radici sono importanti

Al via un progetto promosso da CuoreBasilicata per raccogliere materiali, racconti e testimonianze degli anziani sugli anni 50 e 60.

05 novembre 2021
1 min di lettura
05 novembre 2021
1 min di lettura

05/11/2021 - Per costruire un futuro solido c’è bisogno di conoscere e diffondere gli insegnamenti del passato. Tutto va reinterpretato, in chiave attuale, con gli strumenti innovativi che la modernità ci consente. Soprattutto vanno forniti gli insegnamenti giusti alle prossime generazioni, affinché possano dominare i tempi che vivono e che vivranno. È questo lo scopo del progetto “Memorie del cuore della Basilicata” promossa da CuoreBasilicata in collaborazione con l’Istituto Superiore “Petruccelli-Parisi” di Moliterno e con il “G. Peano” di Marsico Nuovo.

L’idea è di insegnare agli studenti coinvolti le tecniche di intervista, ripresa e montaggio per raccogliere materiali, racconti e testimonianze degli anziani, in riferimento agli anni 50 e 60 del secolo scorso. In questo modo si vuole ricostruire la memoria, con un intreccio di storie, episodi ed aneddoti della storia e delle tradizioni lucane. I prodotti finali saranno visibili in primavera, quando saranno pubblicati online e divulgati in apposite mostre itineranti. CuoreBasilicata è un progetto realizzato da Jacopo Fo srl con il coordinamento di Jacopo Fo e Bruno Patierno, con il sostegno di Eni e il patrocinio dei Comuni dell’area. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER