foto4.jpg

La scienza al servizio della transizione

All’Unibas nasce il Master di secondo livello “Geosciences for Energy Transition in collaborazione con Shell, Eni, Total e Confindustria Basilicata.

12 novembre 2021
1 min di lettura
12 novembre 2021
1 min di lettura

12/11/2021 - La transizione energetica necessita di altissima qualificazione scientifica e tecnologica.

Per questo nella terra italiana dell’energia, in Basilicata, è particolarmente importante la nascita del Master di secondo livello “Geosciences for Energy Transition”, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Università della Basilicata in collaborazione con Shell Italia E&P, Eni, Total E&P Italia e Confindustria Basilicata. Si tratta delle più importanti aziende del settore, che vogliono lasciare un contributo in termini di opportunità e di formazione ai territori che sono il centro delle loro attività. Il Master ha l’obiettivo di formare tecnici qualificati per le nuove esigenze che il settore sta dimostrando. Un’occasione importante di lavoro per i neolaureati in materie scientifiche e tecniche, che può diventare attrattivo a livello internazionale, e contribuire a costruire nel Mezzogiorno l’hub della formazione scientifica in campo energetico. Le aziende contribuiranno direttamente all’attività didattica tramite seminari, esercitazioni pratiche e attività di gruppo svolte sotto la guida di esperti qualificati. L’attività formativa sarà completata da un tirocinio presso aziende del settore energetico e ambientale.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER