foto3.jpg

Il motore (del) Mezzogiorno

Le risorse ci sono, tra PNRR, Next Generation EU e non solo. È compito di tutti gli attori, istituzionali e non, sfruttarle.

26 novembre 2021
1 min di lettura
26 novembre 2021
1 min di lettura

26/11/2021 - La ripartenza dell’Italia non può fare a meno del “contributo che possono e devono apportare il Mezzogiorno e la Basilicata”. Queste le parole di Francesco Somma, Presidente di Confindustria Basilicata, pronunciate durante il convegno “Motore Mezzogiorno, ripartenza Italia” tenutosi al Cineteatro Don Bosco di Potenza il 22 novembre.

Parole significative che definiscono il ruolo che la Basilicata, assieme al Mezzogiorno, deve assumere in ottica ripartenza e transizione. Tutto il Paese ha “responsabilità ineludibili” a cui è necessario assolvere, soprattutto perché “usciamo da una delle più violente aggressioni alla nostra salute pubblica e privata”. Il riferimento del presidente Somma è chiaramente alla pandemia, che ha unito il Paese, che adesso non deve risultare diviso dalla ripartenza.

Le risorse ci sono, tra PNRR, Next Generation EU e non solo. È compito di tutti gli attori, istituzionali e non, sfruttarle, intervenendo su criticità decennali, che hanno ingolfato troppo a lungo il “motore Mezzogiorno”. La transizione, “pagina affascinante”, è una sfida epocale, a cui bisogna rispondere in maniera adeguata. I lucani, quando si tratta di rimboccarsi le maniche, non sono secondi a nessuno ma lo sforzo e l’impegno devono essere comuni. Formazione, spopolamento e infrastrutture fisiche e digitali sono solo alcuni degli ambiti in cui è necessario intervenire per garantire che la strada verso il futuro sia scevra di pregiudizi e colma, invece, di speranze e azioni concrete. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER