foto1.jpg

La Basilicata tra autoimprenditorialità e agroalimentare

Grazie a incentivi e contributi vengono sostenuti due settori indispensabili per la Regione.

05 novembre 2021
1 min di lettura
05 novembre 2021
1 min di lettura

05/11/2021 - «Il Dipartimento Politiche agricole e forestali ha profuso un incessante e intenso impegno di energie lavorative e di risorse, circa 10 milioni di euro in totale, a favore del sistema agroalimentare lucano nel periodo in cui, a causa della pandemia, molti operatori hanno richiesto sostegno». Queste le parole di Francesco Fanelli, vicepresidente e assessore alle Politiche agricole e forestali della Basilicata. Oltre 3000 le aziende che hanno beneficiato degli aiuti. È importante sottolineare il sostegno messo in campo, soprattutto in un periodo di difficoltà come è stato quello pandemico, difficoltà che perdurano tutt’ora.

Così come sono importanti gli incentivi per gli over 35 in ottica di autoimpiego: contributi fino a 17 mila euro ai disoccupati per la realizzazione di un’idea imprenditoriale, per un totale complessivo di circa 500.000 euro. Come ha spiegato l’assessore Cupparo, «l’Avviso [l’Avviso pubblico denominato “#Destinazione over35, NdR] si inserisce nell’ambito delle azioni programmate dalla Regione Basilicata per favorire l’autoimprenditorialità dei disoccupati di lunga durata, Over 35, e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo».

Tali azioni sono rilevanti per quel che riguarda lavoro e agroalimentare, due ambiti di fondamentale importanza per la Basilicata. Il sostegno istituzionale, in tempi complessi come questi, mostra la vicinanza a chi è più in difficoltà e subisce le conseguenze della pandemia.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER