foto1.jpg

Il Sud ha fiducia nella ripresa, bisogna fare

Un atteggiamento ottimistico probabilmente frutto anche dalle ingenti risorse messe in campo dal governo per il Mezzogiorno.

29 ottobre 2021
2 min di lettura
29 ottobre 2021
2 min di lettura

29/10/2021 - È il Sud ad avere più fiducia nella ripresa. Un atteggiamento ottimistico probabilmente frutto anche dalle ingenti risorse messe in campo dal governo Draghi per il Mezzogiorno d’Italia. Senza considerare gli altri strumenti operativi a disposizione, come il Piano di coesione per il Sud 2030 del ministro Carfagna. Le difficoltà per le famiglie restano, al sud come al nord, ma c’è una parte del Paese che è sorretta da maggiore entusiasmo. È quanto emerge da una ricerca dalla Fondazione “L’Albero della Vita”, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi di Palermo, sulla situazione vissuta durante e dopo la pandemia da Covid-19 dalle famiglie. Dai risultati preliminari relativi a Milano, Napoli e Palermo emerge che nell’ultimo anno la percezione di disagio economico è stata più alta al nord che al sud, facendo registrare l’84% a Milano contro il 55% di Napoli e il 39% di Palermo. Anche la ricerca Ipsos “Economie coesive e l’ascesa del fattore comunitario” sottolinea, in generale, un sentimento di fiducia dell’Italia intera: a settembre era di dieci punti in più rispetto allo scorso anno e anche in aumento di cinque punti sull’indice di fiducia registrato pre-pandemia. Con una grande incognita che resta legata al lavoro, preoccupazione per il 52% degli italiani. Vista dalla Basilicata della geografia interna, rimane il grande problema di paesi sotto la soglia dei 1.500 abitanti in cui, lo sanno bene i demografi, nel mondo contemporaneo cala drasticamente la possibilità di sopravvivenza. Il governo regionale è entrato ormai nella fase B del mandato di Bardi, ultima occasione per raggiungere gli obiettivi prefissati e rendere strutturali i driver della ripresa. Di sicuro qui la vita è “dolce”, nel vero senso della parola. Ci pensa l’ormai pluriacclamato maestro pasticciere Vincenzo Tiri a staccare Milano sul suo prodotto più iconico, il panettone, aggiudicandosi il premio World Pastry Star 2021. Fa la sua parte anche il colosso dell’industria dolciaria, la Ferrero che, dopo il successo dei Nutella Biscuits, il frollino più acquistato nella storia del mercato italiano, torna con le merendine kinder e omaggia Balvano e la Basilicata, “responsabili” di tanta dolcezza. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER