15/10/2021 - Continuano in Basilicata gli eventi che rientrano nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da ASviS. Il 14 ottobre a Moliterno, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “F. Petruccelli - G. Parisi”, si è tenuto l’evento “Idee per rigenerare lo spazio pubblico”, organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) con la collaborazione dei Comuni di Moliterno e Marsicovetere e gli istituti scolastici F. Petruccelli - G. Parisi di Moliterno e Omnicomprensivo di Marsicovetere. L’evento ha rappresentato il momento conclusivo e di presentazione del progetto “MOLoop – La rifunzionalizzazione attraverso pratiche inclusive e sostenibili dell’ex Mattatoio di Moliterno”, realizzato dagli studenti dell’I.I.S.S. “F. Petruccelli - G. Parisi”, e del progetto “Fabbriche di Ossigeno - Giardini di comunità” realizzato dai ragazzi dell’I.T.T. di Villa d’Agri – Istituto Omnicomprensivo di Marsicovetere. L’obiettivo formativo dei due progetti è rappresentato, da un lato, dalla promozione della cultura della solidarietà̀ e della cittadinanza responsabile e, dall’altro, dalla divulgazione di nuovi modelli di intendere, progettare e abitare gli spazi in ottica green per favorire la condivisione, lo scambio di esperienze tra giovani e l’incubazione di idee di business sostenibile. Nello specifico, il programma formativo del progetto di riqualificazione dell’ex Mattatoio ha fornito a 6 studenti dell’indirizzo “Costruzione, Ambiente e Territorio” (CAT) dell’Istituto “F. Petruccelli – G. Parisi”, scelti tra i più meritevoli e ai quali verrà erogata una borsa di studio, gli strumenti per riconvertire la funzionalità dell’ex Mattatoio in un hub di incubazione in cui le idee imprenditoriali locali possano svilupparsi e implementarsi sui temi dell’innovazione e dell’economia circolare. Il progetto “Fabbriche di Ossigeno – Giardino di comunità”, invece, ha guidato gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Marsicovetere a un’osservazione diretta del legame tra piante e musica. Una vera e propria narrazione ha accompagnato l’intero percorso didattico. L’esito dell’esperienza è stata la realizzazione del Giardino di comunità di Marsicovetere.

