FEEM_Mattatoio.jpg

FEEM: 6 borse di studio per la rivitalizzazione dell’ex Mattatoio di Moliterno

28 settembre 2021
1 min di lettura
28 settembre 2021
1 min di lettura

Creare un nuovo hub per le idee sulla imprenditoria. A questo punta il progetto formativo “Rifunzionalizzare il futuro. Workshop di rivitalizzazione dell’ex Mattatoio di Moliterno”, realizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Comune di Moliterno e l’istituto scolastico “F. Petruccelli – G. Parisi”. Con questo workshop si vuole premiare l’eccellenza attraverso l’erogazione di 6 borse di studio, per gli studenti più meritevoli dell’ultimo biennio di indirizzo “Costruzione, Ambiente e Territorio” (CAT) dell’Istituto “F. Petruccelli – G. Parisi”. Il programma formativo si articola in sei moduli, della durata complessiva di 18 ore tra lezioni frontali, anche in streaming, e pratica, in cui gli studenti acquisiranno gli strumenti per convertire l’attuale edificio, che ospitava l’ex Mattatoio, in un hub di incubazione. Un luogo che sarà messo a disposizione di imprenditori locali e studenti, i quali potranno confrontarsi e sviluppare idee innovative sempre più in linea con principi della circolarità. Al termine del completamento dell’offerta formativa, in un evento previsto il 14 ottobre nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da Asvis, verrà presentata all’Amministrazione comunale la proposta progettuale e la campagna di comunicazione ideata per il lancio del nuovo hub.