foto5.jpg

Nasce il giardino di comunità

Un luogo d’incontro per la socializzazione e la didattica realizzato a Villa d’Agri nell’ambito del progetto “Le Fabbriche dell’Ossigeno

02 luglio 2021
1 min di lettura
02 luglio 2021
1 min di lettura

02/07/2021 - Nasce a Villa d’Agri il primo giardino di comunità, un’iniziativa che rientra nel progetto “Le Fabbriche dell’Ossigeno” realizzato dall’Istituto omnicomprensivo di Marsicovetere, in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e l’Istituto Internazionale Maritain. Un luogo d’incontro pensato per la socializzazione e la didattica, immerso nella natura tra piante e fiori. L’iniziativa ha coinvolto più di 60 studenti delle varie classi dell’Istituto Omnicomprensivo e i ragazzi della Fondazione Città della Pace di Sant’Arcangelo. Alla presentazione hanno partecipato Marinella Giordano, dirigente scolastica dell’Istituto Omnicomprensivo; Cristiano Re, responsabile dei progetti Territorio di FEEM; Gerardo Sassano, architetto paesaggista; Alberto Petrone, garden designer; Marco Zipparri, sindaco di Marsicovetere; Salvatore La Grotta, sindaco di Sant’Arcangelo; Valerio Giambersio della Fondazione Città della Pace di Sant’Arcangelo e Gennaro Curcio dell’Istituto Internazionale Maritain. Il progetto - come sottolineato nel corso della presentazione da Cristiano Re - rientra in un Protocollo di intesa più ampio, sottoscritto con l’Istituto, che ha già visto nelle scorse settimane l’attivazione di percorsi formativi per quattro ragazzi nell’ambito del progetto “Agrivanda”.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER