foto2.jpg

Se la Basilicata prende il volo

Anche lo spazio aereo è importante per la regione. Stanziati 2 milioni e 300 mila euro per la Pista Mattei.

09 luglio 2021
1 min di lettura
09 luglio 2021
1 min di lettura

09/07/2021 - Quando nel dibattito si sente parlare di mobilità, a proposito della Basilicata c’è spesso una riflessione che riguarda le strade, i trasporti su gomma e a volte su rotaia. È raro però sentir parlare di uno spazio che collega territori anche lontani, e che è strategico per il rilancio delle economie, non solo turistiche di un Paese. Si tratta dello spazio aereo, e delle reti delle aviosuperfici.

Oggi però la storia sembra cambiare, perché al centro delle attenzioni della Regione Basilicata ci sono proprio una serie di hub che sono già presenti sul territorio. Parliamo di quelli che vanno da Pisticci a Grumento Nova, passando per quello di Lavello. Piste che più che altro sono note per l’elisoccorso, ma che con uno sviluppo ben programmato potrebbero aprire la strada ad orizzonti interessanti.

Di questo sembra esseri convinta la politica regionale, capitanata dall’assessore Merra, che come primo passo ha pensato alla Pista Mattei, voluta proprio da quell’Enrico dal quale eredita il nome, che la costruì per facilitare i suoi spostamenti negli anni ’60. Il Dipartimento infrastrutture ha già dato il suo ok, dopo quello del Comune di Pisticci, ed ha stanziato un fondo di 2 milioni e 300 mila euro per l’adeguamento e la messa in sicurezza di quello spazio. Mettere a sistema queste infrastrutture, e collegare i centri con il vicino aeroporto di Bari Palese, potrebbe risolvere l’annoso problema di un Sud spesso irraggiungibile, offrendo una valida alternativa alla mobilità intesa in senso classico. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER