foto3.jpg

Agricoltura e innovazione per il brand Basilicata

Per portare avanti aziende agricole servono oggi anche competenze progettuali e digitali. In soccorso quindi arrivano i giovani di Coldiretti Impresa.

25 giugno 2021
1 min di lettura
25 giugno 2021
1 min di lettura

25/06/2021 - L’agricoltura è sempre stato un perno importante per il nostro Paese, per le sue economie, ma anche per i suoi paesaggi, che ne hanno costruito una forte identità e caratterizzazione. Questa produzione fa parte del nostro patrimonio, materiale nei suoi prodotti, ma anche immateriale nelle tradizioni, che si trasmettono assieme a una narrazione che fa il giro del mondo. Un tesoro da salvaguardare che oggi è tutelato da un finanziamento che la giunta della Regione Basilicata ha stanziato per la ristrutturazione dei vigneti. Circa un milione di euro messo a disposizione per i vigneti idonei alla produzione di vini a marchio, su tutto il territorio regionale.

Ma l’agricoltura non è immune dal vento della transizione e dell’innovazione. È così che per portare avanti aziende agricole servono oggi anche competenze progettuali e digitali. In soccorso quindi arrivano i giovani di Coldiretti Impresa, con un tour di 20 incontri in tutte le regioni italiane, che ha da poco toccato anche la Basilicata. “Vogliamo cogliere le sfide del futuro – commenta Veronica Barbati, Presidente Nazionale dei Giovani di Coldiretti – sapendo però coniugarle con i bisogni e le caratteristiche dei territori, individuare soluzioni visionarie e abilitanti, per delineare strategie di successo”. Lo scopo è la promozione della conoscenza e dell’innovazione nell’agricoltura, ponendo al centro il modello AKIS (Agricultural knowledge and innovation system - Il sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura), nonché le opportunità offerte dalle politiche di sviluppo rurale europee. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER