foto3.jpg

Nuova vita a Moliterno

Il Comune del potentino punta a rivestire un ruolo di primo piano e il primo passo sarà la costituzione di un Comitato.

16 aprile 2021
1 min di lettura
16 aprile 2021
1 min di lettura

16/04/2021 - Moliterno si rilancia. Il Comune del potentino, poco meno di 4.000 abitanti, ha volontà di rivestire un ruolo di primo piano e il primo passo sarà la costituzione di un Comitato. Con partner quali la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), CFA Camera Forense Ambientale e la Cattedra Unesco dell’Università della Basilicata, lo scopo è ridare centralità nella Val d’Agri alla comunità. La costituzione di una vasta area territoriale è uno degli obiettivi, così come un obiettivo è candidarsi alla rete internazionale Unesco delle città inclusive e sostenibili.

La partecipazione all’avviso pubblico “Creative Living Lab” promosso dal Ministero per i beni culturali per la promozione di progetti di rigenerazione urbana attraverso la cultura e l’innovazione costituisce il principio di questo percorso, ma i piani per il futuro non si fermano qui. La volontà è quella di creare e realizzare progetti in diversi settori. Partire dal territorio è necessario per permettere a Moliterno di ritagliarsi il proprio spazio nella scena regionale e nazionale e, con la formalizzazione del Comitato, tutto questo sarà possibile. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER