Foto4.jpg

Turismo: si riparte in sicurezza

Da giugno con NaturArte al via eventi e attività non solo online ma anche in presenza.

26 marzo 2021
1 min di lettura
26 marzo 2021
1 min di lettura

26/03/2021 - In Basilicata riparte finalmente NaturArte: dopo lo stop dello scorso anno legato all’emergenza Covid, in terra lucana torna il turismo, con tutte le misure di sicurezza del caso. Si comincia il prossimo giugno, per continuare le attività anche nel 2022.

Gli enti avranno a disposizione i fondi europei del programma “InGreenPaf”: il totale ammonta a 350.000 euro. Questa somma sarà ripartita tra diversi parchi, con 110.000 euro che andranno al parco regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, 80.000 al parco della Murgia Materana, 80.000 al parco regionale del Vulture, 40.000 al parco nazionale dell’Appennino Lucano e, infine, altri 40.000 al parco nazionale del Pollino.
Lo scopo del progetto è valorizzare, ovviamente in modo sostenibile e sicuro, le aree lucane sotto il profilo storico, paesaggistico, culturale e territoriale. Dopo Matera Capitale della Cultura 2019, la Basilicata può appuntarsi un’altra medaglia; il presidente Apt Antonio Nicoletti si è detto entusiasta di un progetto che “mette al centro le persone e le comunità che vivono dell’ambiente”. Ci si augura che anche il turismo – uno dei settori più colpiti dall’emergenza Covid – possa trarre beneficio da NaturArte, tramite attività online ma anche e soprattutto in presenza. Non si tratta solo di una raccolta di eventi: NaturArte rende protagonista il territorio lucano in ogni sua declinazione, mettendo in mostra la bellezza della Basilicata – a tratti ancora scevra dal tocco dell’uomo – che è sempre in grado di colmare la vista di meraviglia.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER