Foto4.jpg

Il mercato coperto di Campagna Amica arriva nel capoluogo

Un’area di oltre 300 metri quadrati ospita ventidue postazioni di vendita prodotti enogastronomici locali e di qualità.

05 marzo 2021
2 min di lettura
05 marzo 2021
2 min di lettura

05/03/2021 - Apre i battenti anche a Potenza il mercato coperto di Campagna Amica, la fondazione promossa da Coldiretti per realizzare iniziative finalizzate a esaltare il valore e la dignità dell’agricoltura italiana, con il fine di tutelare l’ambiente, il territorio, le tradizioni e la cultura, la salute, la sicurezza alimentare, l’equità e l’accesso al cibo a un giusto prezzo. Dall’ortofrutta ai legumi, per continuare con la pasta, l’olio, i salumi, i formaggi freschi, stagionati e trasformati, i succhi, i sott’oli, la carne, il pesce e una ricca varietà di vini. Un’area di oltre 300 metri quadrati, nel centro storico della città, ospita ventidue postazioni di vendita dove i produttori provenienti da tutta la regione possono offrire al consumatore una gamma completa di prodotti enogastronomici locali e di qualità.
Presenti all’inaugurazione il presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, il direttore regionale, Aldo Mattia, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Francesco Fanelli. Per Pessolani l’inaugurazione del nuovo mercato coperto, che arriva a distanza di oltre un anno dall’apertura di una struttura simile a Matera, “è un modo per dare sostegno allo sviluppo del territorio e delle imprese lucane”. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore regionale Fanelli per il quale “nel difficile momento che stiamo vivendo, l’iniziativa della Coldiretti rappresenta senza dubbio una buona pratica per il forte segnale di attenzione rivolto al territorio, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, ma anche e soprattutto all’economia e all’occupazione locale. Accorciare le distanze tra il consumatore e i prodotti del territorio, armonizzando agricoltura, ambiente e salute del consumatore – ha spiegato Fanelli – risponde inoltre alla nuova strategia europea ‘Farm to Fork’ il cui obiettivo mira a cambiare il sistema agroalimentare al fine di garantire ai cittadini europei l’accesso a cibi sani e sostenibili, affrontare i cambiamenti climatici e salvaguardare la biodiversità assicurando un giusto compenso alla filiera”.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER