foto4.jpg

Sassi di Matera, per una nuova stagione

Il libro, pubblicato nella collana editoriale “Percorsi” della Fondazione Eni Enrico Mattei, riaccende il dibattito sul futuro della città lucana.

05 febbraio 2021
2 min di lettura
05 febbraio 2021
2 min di lettura

05/02/2021 - I Sassi di Matera rappresentano la perfetta sintesi tra uomo, cultura e ambiente. L’evoluzione naturale di un ecosistema fragile ripercorsa anche nel dibattito pubblico: “Sassi: per un nuovo dialogo in città”, che si è tenuto a Matera a dicembre 2018, in occasione del venticinquesimo anniversario dell’iscrizione dei Sassi nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale e dell’avvio dell’anno di Matera Capitale Europea della Cultura nel 2019. In quel dibattito si era evidenziata la progressiva diminuzione dell’intervento pubblico sui Sassi, ma era anche emersa la ricchezza e l’articolazione di conoscenze, indagini, ricerche, elaborazioni, proposte, chiari indici di una accresciuta consapevolezza collettiva del valore dei Sassi e della necessità di rilanciare percorsi di tutela e valorizzazione nell’ambito di una visione strategica e sostenibile.

Spunti importanti, che sono stati raccolti di nel libro “Sassi di Matera – Per una nuova stagione”, pubblicato nella collana editoriale “Percorsi” della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), e presentato venerdì scorso in diretta on-line. Alla presentazione hanno partecipato Domenico Bennardi, Sindaco di Matera e Giampaolo D’Andrea del MIBACT, insieme ai curatori del volume: Angela Colonna, responsabile Cattedra UNESCO - Università della Basilicata, Michele Morelli, “Mutamenti a mezzogiorno”, Annalisa Percoco, ricercatrice Fondazione Eni Enrico Mattei e Vincenzo Santochirico, presidente Fondazione Sassi. Un confronto interessante moderato dal Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Mimmo Sammartino.

La presentazione del libro è stata così l’occasione per riprendere e rilanciare il dibattito in una prospettiva che contiene molti elementi di novità: l’esperienza entusiasmante di Matera capitale nel 2019 e la rivoluzione causata dalla pandemia nel 2020 in ambito sociale, economico e territoriale, con la necessità di ripensare anche le nostre città in ottica circolare. E, da questo punto di vista, Matera può offrire una interessante sperimentazione. La registrazione della presentazione del libro è disponibile sui siti: www.materaunescochair.it, www.feem.it, www.fondazionesassi.org.

Eni Staff

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER