visore-sfumato.jpg

Lupo solitario#4-Senza turisti, Matera ritorna spettrale e poetica

I Sassi sono tornati a essere un luogo vero, il calco vuoto e malinconico di una storia gigantesca.

29 gennaio 2021
1 min di lettura
29 gennaio 2021
1 min di lettura

29/01/2021 - Lupo solitario

Ho memoria diretta dei Sassi di Matera trascurati, ridotti, dall’incuria e dalla rimozione della povertà, a rifugio dei tossicodipendenti.

Poi ho assistito al recupero, alla rinascita, all’exploit degli ultimi anni. E un po’ mi ha fatto male, assistere all’espropriazione dei Sassi dei contadini da parte degli esteti, dei designer e degli architetti, e prendere atto del definitivo passaggio di questo straordinario patrimonio architettonico e antropologico da meraviglia dei materani e dei contadini a meraviglia collettiva, universale.

Da un lato è stato segno di vittoria e di gloria; dall’altro ha rappresentato, appunto, un’espropriazione.

Mancavo da Matera da un po’. Ci sono stato qualche giorno fa per lavoro – ho alloggiato in un albergo dei Sassi. Era sera. Faceva molto freddo. Ho spalancato la finestra della mia camera e mi sono incantato a guardare il Sasso Barisano. Nessuna voce. Nessun turista. Nessun rumore di ristorante o di bar. Tutto era spettrale esattamente come un tempo, come ai tempi dei tossici nei Sassi. E allora per un attimo ho pensato che senza turisti i Sassi tornano ad essere di nuovo un luogo vero, il calco vuoto e malinconico di una storia gigantesca. Un luogo bellissimo, poetico e struggente.

Andrea Di Consoli

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER