imgplaceholder-news.jpg

Eni festeggia il progetto “6 in ond@!”

Dall’impegno di 10 scuole primarie della Val d’Agri e di 200 studenti nasce “Agri School Radio”.

30 maggio 2019
1 min di lettura
30 maggio 2019
1 min di lettura

VIGGIANO, 30/05/2019 - Oggi al Palazzetto dello Sport di Villa d’Agri è il giorno della grande festa per “Agri School Radio”, la web radio nata grazie al progetto Eni “6 in ond@!”, che promuove la connettività e la didattica digitale nelle scuole primarie della Val d’Agri.

Circa 200 alunni protagonisti di “6 in ond@!” e le loro famiglie, insieme agli insegnanti che li hanno seguiti in questo percorso di un anno, si sono dati appuntamento per ascoltare i podcast delle trasmissioni di “Agri School Radio”, il prodotto finale del laboratorio di comunicazione e media education previsto dal progetto didattico. I bambini e i docenti, infatti, hanno realizzato un vero e proprio palinsesto, composto da diverse rubriche e approfondimenti su tradizione, cultura, musica e storia del territorio.

I piccoli alunni hanno condotto un percorso di scoperta del territorio e narrazione della memoria della comunità, attraverso il loro sguardo fresco e l’utilizzo delle tecnologie offerte dal web 2.0. Accanto alle interviste a nonni, studiosi, poeti, hanno ideato anche interviste immaginarie, racconti, favole e canzoni, in un progetto formativo che ha avuto come obiettivi quelli di rendere più efficiente e coinvolgente l’apprendimento, di sviluppare le competenze comunicative ed espressive nonchè di sperimentare metodologie innovative.

Le scuole coinvolte nel progetto sono le primarie di Grumento Nova, Tramutola, Montemurro, Paterno, Marsicovetere, Viggiano Capoluogo con la frazione di San Salvatore e Marsico Nuovo con le frazioni di Pergola e Galaino.

A supporto di “6 in ond@!” è stata realizzata un’attività di formazione della classe docente in presenza e a distanza (per un totale di 145 ore in presenza e 55 a distanza da settembre a maggio), da parte di Linda Guarino, esperta di didattica digitale nelle scuole primarie e dei formatori della Fondazione Eni Enrico Mattei.