imgplaceholder-news.jpg

Ripartono i tour didattici per l’anno scolastico 2018-2019

20 marzo 2019
2 min di lettura
20 marzo 2019
2 min di lettura

VIGGIANO, 20/03/2019 - Partirà a fine marzo la nuova edizione dei tour didattici, l’iniziativa formativa nata nel 2014 e rivolta alle scuole superiori di tutta Italia.

Per il 2019 il progetto prevede il coinvolgimento di 21 scuole per un totale di circa 950 studenti accompagnati dai loro docenti, che visiteranno la Basilicata da marzo a maggio, seguendo un percorso didattico improntato sulla conoscenza delle diverse forme di energia. L'iniziativa, realizzata con la collaborazione della Fondazione Eni Enrico Mattei, è promossa da Eni, che metterà a disposizione delle scuole un autobus con partenza a/r da Napoli o Bari e un tutor per tutta la durata del soggiorno. Il progetto è anche pienamente integrato con l’Alternanza Scuola-Lavoro, per un totale di 23 ore sul campo e 15 ore su piattaforma e-learning.

I tour didattici offrono un itinerario, che si snoda tra la Val d’Agri e la Val Camastra, e che coniuga contenuti curricolari legati al mondo dell’energia (chimica, fisica, biologia, scienze della terra) e conoscenza del patrimonio culturale e paesaggistico lucano. Si tratta di un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per le scuole italiane, in cui approfondire “sul campo” contenuti diversi ma legati tra loro, in un territorio in cui coesistono fonti fossili e rinnovabili.

Nel dettaglio, il programma prevede 4 giornate in cui gli studenti visiteranno il Geosito di Sasso di Castalda, gli affioramenti naturali di petrolio a Tramutola, la diga del Pertusillo, il Centro Olio Val d’Agri, il parco eolico di Montemurro, la centrale a biomasse di Calvello, il Centro didattico energia e territorio a Calvello. Ad arricchire l’itinerario, un laboratorio sull’energia fotovoltaica e sulle tecniche domestiche per l’efficientamento energetico e un laboratorio sulla stampa 3D e l’introduzione alle tecnologie di “additive manufacturing”. Infine il ‘focus cultura’ con la visita alla “Case delle Muse” del poeta-ingegnere Leonardo Sinisgalli a Montemurro, il centro storico di Calvello e l’escursione finale a Matera, Capitale Europea della cultura per il 2019.