imgplaceholder-news.jpg

Il ruolo economico dell’Italia nel contesto europeo: se ne parla a Matera

A Matera un ciclo di conferenze su “Europa economica in Matera Capitale della Cultura 2019”.

01 marzo 2019
1 min di lettura
01 marzo 2019
1 min di lettura

MATERA, 01/03/2019 - Entrano nel vivo gli eventi di Matera Capitale della Cultura 2019.  Al via tra qualche giorno il ciclo di conferenze “Europa economica in Matera Capitale della Cultura 2019”, organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei a cura di Margareta Berg, imprenditrice da anni radicata a Matera. Una serie di interviste pubbliche sui grandi temi dell’economia europea a cui prenderanno parte economisti ed esperti di primissimo piano e alto profilo internazionale.

Il primo incontro si terrà il 4 marzo, alle ore 19:30, a Matera, presso Palazzo Viceconte in via San Potito. Si discuterà del ruolo economico dell’Italia nel contesto europeo con Carlo Cottarelli, economista e attualmente direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici, e Domenico Fanizza, executive director del Fondo Monetario Internazionale per Italia, Portogallo, Grecia e Malta. Con questo dibattito Matera dimostra di non voler accogliere solo i turisti, ma diventare snodo vitale delle visioni più avanzate nell’economia, nell’arte e nel pensiero.

Le altre conferenze, in programma tra fine marzo e maggio, vedranno la partecipazione di Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda, Giulio Sapelli, economista, storico e accademico, Domenico De Masi, sociologo e professore di sociologia del lavoro, e Yanis Varoufakis, già ministro greco dell’economia e grande protagonista del dibattito europeo sulla finanza. 

A moderare i dibattiti sarà Eugenio Occorsio, capo servizio Affari e Finanza de La Repubblica.