imgplaceholder-news.jpg

Torna anche quest’anno “M'illumino di Meno”

26 febbraio 2019
1 min di lettura
26 febbraio 2019
1 min di lettura

Martedì 26 febbraio -Torna anche quest’anno “M'illumino di Meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Un'iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al Pianeta e ai suoi abitanti. Il tema dell’edizione 2019 sarà l’economia circolare: un’occasione per trasmettere il messaggio che le risorse della terra tendono a finire ma che tutto si può rigenerare.  L’ Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e il supporto di tutte le associazioni universitarie e la rete delle Università Sostenibili, ha deciso di aderire a questa iniziativa con l’evento “Danny e Sandy, l’amore al tempo dell’economia circolare”.

L’appuntamento è per venerdì 1 marzo presso Il Comincenter – Campus Unibas di Potenza.
Due le iniziative in programma: alle 17:00 “Spegniamo le luci all’Unibas” e alle 17:10 “Stand-up Science” che propone una visione lucida e divertente del rapporto tra Umanità e Pianeta. 

Andrea Bellati, biologo, regista e divulgatore scientifico della FEEM, attraverso un monologo informato e brillante racconterà il complesso rapporto tra umanità e pianeta in un viaggio tra scienza, letteratura, arte e cinema.