Neutralità carbonica al 2050

Obiettivo decarbonizzazione dei processi e dei prodotti al 2050. Lavoriamo per ridurre la nostra impronta carbonica e quella dei nostri clienti.

Scarica il pdf del capitolo

Verso il Net Zero

Puntiamo al raggiungimento dell’obiettivo Net Zero entro il 2050, in coerenza con gli obiettivi climatici internazionali definiti su scala globale. Il nostro percorso di decarbonizzazione si basa su una combinazione di attività e tecnologie innovative.

    La strategia distintiva di Eni punta alla riduzione progressiva dell’impatto emissivo direttamente e indirettamente associato all’attività di impresa verso la neutralità carbonica al 2050, al contempo contribuendo alle esigenze di sicurezza e competitività delle forniture energetiche.

    Francesco Gattei, Chief Financial Officer di Eni

    Per tappe intermedie procediamo verso l’azzeramento delle emissioni nette, a cominciare da quelle generate direttamente dalle nostre attività (Scope 1 e 2) per comprendere poi quelle legate all’utilizzo finale dei nostri prodotti da parte dei clienti (Scope 3), calcolate sul loro intero ciclo di vita.

      Road to 2050

      Trascina il grafico

      2050
      2040
      2035
      2030
      2027
      2026
      2025
      2024
      2023
      -40%
      -50%
      -65%
      Net Zero
      Net Carbon Footprint Upstream Scope 1+2 vs 2018 (a)
      -30%
      Net Zero
      Net Carbon Footprint Eni Scope 1+2 vs 2018 (a)
      -21%
      -35%
      -55%
      -80%
      Net Zero
      Net GHG Lifecycle emissions Scope 1+2+3 vs 2018 (a)
      -4%
      -15%
      -50%
      Net Zero
      Net Carbon Intensity Scope 1+2+3 vs 2018 (a)
      -95%
      -80%
      Emissioni fuggitive di metano Upstream vs 2014 (b)
      1
      0
      Routine flaring Upstream msM³ (b,c)
      0,06%
      <0,2%
      Indice intensità emissiva metano Upstream (b)
      >15 Mton CO₂/y(i)
      ~40 Mton CO₂/y(j)
      ~50 Mton CO₂/y
      ~60 Mton CO₂/y
      Capacità totale di stoccaggio di CO₂ (g)
      5.9 Mton CO₂/y(h)
      ~15 Mton CO₂/y
      ~20 Mton CO₂/y
      <25 Mton CO₂/y
      Emissioni CO₂ compensate
      ~900 Mboe
      Risorse scoperte
      1,66 Mboe/giorno
      Produzione di idrocarburi
      >60%
      >90%
      Componente gas nella produzione di Upstream (f)
      19 k
      24 k
      40 k
      ~50 k
      ~160 k
      Punti di ricarica (d)
      3 GW
      4 GW
      >8 GW
      >15 GW
      >30 GW
      60 GW
      Capacità di generazione elettrica da fonti rinnovabili installata (d, e)
      >10 milioni
      >10 milioni
      >11 milioni
      >15 milioni
      >20 milioni
      Portafoglio clienti (d)
      1,65 MTPA
      >3 MTPA
      >5 MTPA
      Capacità di bioraffinazione

      Emissioni GHG

      CCS

      Carbon offset

      Oil & gas

      Veicoli elettrici

      Rinnovabili

      Retail

      Bioraffinazione

      a) KPI utilizzato nell'Eni Sustainability-Linked Financing Framework. Gli obiettivi sono al netto della quota equity di CO₂ stoccata da Eni

      b) Include asset operati anche in JV

      c) Soggetto all'esecuzione di progetti in Libia

      d) Plenitude 100%

      e) KPI utilizzato nell'Eni Sustainability-Linked Financing Framework

      f) Dal 2024 include anche i gas condensati

      g) Capacità lorda

      h) Nel 2023, sono state compensate da Plenitude emissioni pari a 2,4 milioni di tonnellate di CO2eq

      i) Prima del 2030

      j) Dopo il 2030

      La Just Transition per Eni

      Intendiamo la decarbonizzazione come un’opportunità di conversione delle attività esistenti e di sviluppo di nuove filiere produttive. Ci impegniamo a gestire eventuali impatti negativi su lavoratori, comunità, consumatori e business partner.

        “Perseguire una transizione energetica giusta – afferma Francesca Ciardiello, Head of Sustainable Development di Eni – significa lavorare alla decarbonizzazione dell'energia, contribuendo al contempo a mantenerla abbondante per sostenere lo sviluppo e accessibile a tutte/i”. Inoltre, “significa immaginare cambiamenti e prospettare opportunità di trasformazione anche per le persone, le filiere produttive e i territori su cui siamo presenti”.

          Le nostre azioni concrete per la decarbonizzazione

          Sviluppiamo nuove soluzioni e servizi energetici in grado di ridurre progressivamente le emissioni, garantendo la sostenibilità e la sicurezza degli approvvigionamenti.

            Il piano strategico prevede l'aumento crescente della quota di gas naturale nel mix produttivo e l’espansione dello sviluppo delle energie rinnovabili. Allo stesso tempo l’economia circolare, che include la conversione delle raffinerie tradizionali in bioraffinerie, ci consente di offrire nuove soluzioni energetiche e servizi sempre più decarbonizzati, mentre la cattura e stoccaggio della CO2 (CCS) ci aiuta a ridurre le emissioni dei settori industriali hard-to-abate.

              Intervista
              David Whitehouse

              Esperto riconosciuto e promotore di Offshore Energy UK, la principale associazione di categoria per le industrie delle energie offshore del Regno Unito.

              Il ruolo chiave della CCUS per il raggiungimento della neutralità carbonica, insieme alle sfide e alle opportunità di sviluppo per Eni in questo settore così importante nella transizione energetica.

              I nuovi business per la transizione

              Le nostre società offrono prodotti, servizi e soluzioni che rispondono all’esigenza di ridurre le emissioni e l’impatto sull’ambiente.

              • Plenitude: integra rinnovabili, soluzioni energetiche per i clienti e una rete capillare di ricarica per veicoli elettrici.
              • Enilive: leader globale nella bioraffinazione, lavora per la trasformazione della mobilità.
              • Versalis: promuove la chimica da fonti rinnovabili, individua feedstock alternativi e punta sull’economia circolare attraverso ricerca e innovazione.

              Casi studio

              Meno emissioni di metano

              Sviluppiamo metodologie e soluzioni tecnologiche per identificare, quantificare e ridurre le emissioni di metano e routine flaring nei siti Eni.

              Vuoi approfondire questo capitolo?

              Eni for 2023 – Neutralità carbonica al 2050
              Scarica il pdf del capitolovai alla sezione download