Eccellenza operativa

Il nostro impegno costante guarda alle sfide della transizione energetica come opportunità di trasformazione in tutti i Paesi che ci ospitano.

Scarica il pdf del capitolo

Creiamo valore per le persone

Applichiamo il concetto di eccellenza operativa a tutti i livelli aziendali per valorizzare le persone. Attuiamo una politica inclusiva nel rispetto dell’unicità di ognuno, considerando la diversità una ricchezza, e ci impegniamo a rispettare i diritti umani. Proponiamo ai nostri clienti prodotti e soluzioni che contribuiscano alla transizione energetica e operiamo per tutelare ambiente e biodiversità. Garantiamo la sicurezza dei nostri impianti e rapporti trasparenti con i fornitori.

    Le nostre persone ricoprono un ruolo fondamentale nel percorso di profonda trasformazione energetica in atto; sono la componente essenziale della nostra cultura aziendale e rappresentano una leva fondamentale per la creazione di valore.

    Luca De Santis, Responsabile Risorse Umane e Organizzazione di Eni

    Il valore delle unicità

    Il nostro approccio alla Diversity & Inclusion è basato sui principi fondamentali di non discriminazione, pari opportunità e inclusione di tutte le forme di diversità. Da novembre 2023 facciamo riferimento alla Policy Diversity & Inclusion.

      Video
      La D&I in Eni

      Siamo un’azienda globale che promuove la cultura della pluralità e crede nella diversità come valore aggiunto.

      La salute e la sicurezza delle persone

      Promuoviamo una solida cultura della salute e della sicurezza sul lavoro per prevenire e proteggere le nostre persone, sia dipendenti sia collaboratori, e le nostre strutture. Offriamo politiche di welfare e assistenza sanitaria all’avanguardia e adottiamo strumenti innovativi per la valutazione e la gestione dei rischi, con l’obiettivo di eliminare gli incidenti sul lavoro. Come il nostro programma di Behavioral Safety & Environmental Coaching (BS&E), che nel corso del 2023 ha formato 350 responsabili degli interventi sul campo.

        Il rispetto dei Diritti Umani

        Il rispetto per i diritti umani è integrato nella nostra Mission e confermato dalle politiche aziendali. Mettiamo la dignità di ogni essere umano al centro delle nostre attività e ci impegniamo a definire le nostre responsabilità nel contribuire al benessere delle persone e delle comunità locali. Il nostro impegno è espresso nella Policy ECG Rispetto dei Diritti Umani.

          Caso studio
          Aderiamo a VPI on Security & Human Rights

          Siamo “Full Member” della Voluntary Principles Initiative (VPI), piattaforma globale per lo scambio di buone pratiche in materia di sicurezza e diritti umani.

          La nostra cultura ambientale

          Siamo molto attenti all’uso efficiente delle risorse naturali, come l’acqua, alla riduzione delle emissioni, alla gestione dei rifiuti, alla tutela delle aree protette rilevanti per la biodiversità e ai servizi ecosistemici. Attraverso le Environmental Golden Rules, promuoviamo la cultura ambientale all’interno dell’azienda e nel rapporto con fornitori e clienti, con i quali sottoscriviamo patti per l’ambiente e la sicurezza.

            Caso studio
            Con IRENA per lo sviluppo delle competenze per la transizione

            Con IRENA scambiamo esperienze per accelerare la transizione energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili nei Paesi esportatori di combustibili fossili.

            Fornitori e clienti

            Pensiamo che fornitori e clienti siano centrali per il nostro lavoro e, anche con la loro collaborazione, diffondiamo la cultura dell’uso sostenibile delle risorse energetiche. Attraverso un dialogo continuo, coinvolgiamo i nostri clienti nel percorso verso una transizione energetica equa e sostenibile.

              Plenitude, Società Benefit, permette a famiglie e imprese di contribuire al percorso verso la neutralità carbonica offrendo energia elettrica da fonti rinnovabili, soluzioni per l’efficientamento energetico e un’ampia rete di punti di ricarica proprietari per veicoli elettrici.

                Video
                Enilive trasforma la mobilità

                La società che rappresenta il nostro impegno verso una trasformazione della mobilità improntata alla sostenibilità.

                Intervista 1/5
                Intervista
                Walter Ricciardi

                Già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, è presidente del Mission Board for Cancer in Commissione Europea e professore all’Università Cattolica, Roma.

                Planetary Health e One Health sono approcci interdisciplinari concentrati sull'interconnessione tra la salute umana, animale e quella del nostro pianeta, analizzando e affrontando le sfide che minacciano la salute delle persone, sia direttamente che indirettamente attraverso l'ambiente naturale.

                Vuoi approfondire questo capitolo?

                Eni for 2023 - Eccellenza Operativa
                Scarica il pdf del capitolovai alla sezione download